
2
PayPal usato dagli hacker per rubare i dati bancari degli utenti: la scoperta
I ricercatori di Avanan hanno scoperto un nuovo sistema che sarebbe utilizzato dagli hacker per rubare i dati bancari degli utenti finali attraverso PayPal.
Ultimi Contenuti
2
I ricercatori di Avanan hanno scoperto un nuovo sistema che sarebbe utilizzato dagli hacker per rubare i dati bancari degli utenti finali attraverso PayPal.
Nel mese di novembre 2021 PayPal ha sorpreso tutti consentendo ai suoi clienti di effettuare pagamenti a rate senza interessi in Italia e nel resto del mondo. Ebbene, dopo tutti questi mesi la società ha pensato di lanciare il nuovo programma di rateizzazione Pay Monthly per offrire un modo più flessibile di pagare.
PayPal continua ad accelerare sulle criptovalute ed ha annunciato che gli utenti possono trasferire i fondi dagli account verso wallet esterni in Bitcoin ed Ethereum.
Da qualche settimana, è disponibile in Italia la possibilità di pagare in tre rate PayPal anche i bollettini PagoPA. L'intermediario però già da diverso tempo ha lanciato nel nostro paese il sistema di rateizzazione, ma su alcuni prodotti non è disponibile, perchè?
E’ passato qualche mese dall’annuncio dell’arrivo del pagamento in 3 rate su PayPal, e la piattaforma ha espanso le opzioni a disposizione degli utenti. Nello specifico, PayPal ha annunciato la disponibilità del servizio “Paga in 3 rate” anche sulla piattaforma pagoPA.
Sin dai primi giorni dell’invasione russa, PayPal si è schierata con l’Ucraina ed ha provveduto ad interrompere le proprie attività in Russia. La piattaforma di pagamento però ha fatto un ulteriore passo verso questa direzione ed ha annunciato una nuova serie di misure per favorire le donazioni al popolo ucraino.
Il mondo tech continua a boicottare la Russia, come richiesto da UE ed USA. Alla lunga lista di compagnie (Apple ha interrotto le vendite in Russia) si è aggiunta anche PayPal, che ha annunciato lo stop alla registrazione dei nuovi utenti dalla Russia.
Come abbiamo avuto modo di raccontare qualche ora fa, PayPal ha introdotto una nuova tariffa per i conti inattivi. Sul web si sta a lungo parlando di questa novità, ma facciamo chiarezza.
15
Con un annuncio arrivato via mail, in cui ha annunciato una serie di modifiche alle condizioni contrattuali, PayPal ha spiegato che introdurrà una tariffa per venditori ed utenti classici che posseggono account inattivi da almeno 12 mesi.
Dopo l'arrivo dei pagamenti con criptovalute su PayPal, la direzione dell'azienda si è fatta sempre più chiara. Nuovi indizi, tuttavia, lasciano presagire progetti a ben più ampio respiro: si parla di stablecoin.
Immagini