Storia della scienza

Storia della scienza

Produttore:
,
Disponibilità:
,
Prezzo:
,
La storia che ci ha portato la scienza per come la conosciamo oggi è costellata di curiosità ed eventi straordinari, sempre calati nel loro tempo.
INFORMAZIONI SCHEDA

Ultimi Contenuti

INDICE NOTIZIE

    Chi può essere definito il primo scienziato della storia? Cerchiamo di scoprirlo
    notizia 12:33, 27 Novembre 2023

    Chi può essere definito il primo scienziato della storia? Cerchiamo di scoprirlo

    L''umanità ha sempre avuto una naturale inclinazione verso la scoperta e l'esplorazione, un tratto distintivo che ci ha portato a conquiste straordinarie come l'allunaggio o esperimenti scientifici rivoluzionari. Ma chi è stato il primo a guadagnarsi il titolo di "scienziato"? La risposta potrebbe sorprendervi.

    Quando Einstein diede supporto a Marie Curie durante il suo periodo più buio
    notizia 13:18, 3 Ottobre 2023

    Quando Einstein diede supporto a Marie Curie durante il suo periodo più buio

    Nel tumultuoso inizio del XX secolo, la celebre scienziata Marie Curie si trovò al centro di uno scandalo che avrebbe potuto distruggere la sua reputazione e il suo prezioso lavoro. Nonostante i suoi straordinari successi, tra cui due premi Nobel in fisica e chimica, Marie Curie fu oggetto di pettegolezzi e calunnie da parte della stampa francese.

    Ecco alcune curiosità su Oppenheimer che devi conoscere prima del film
    notizia 12:34, 29 Agosto 2023

    Ecco alcune curiosità su Oppenheimer che devi conoscere prima del film

    J. Robert Oppenheimer, noto come il "padre della bomba atomica", è una figura che continua a suscitare fascino e dibattito. Direttore del laboratorio segreto di Los Alamos durante la Seconda Guerra Mondiale, lo scienziato è stato il cervello dietro la creazione delle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki, ma chi era davvero?

    In 50 anni nessuno ha preso sul serio John Clauser, ma oggi ha vinto il Nobel
    notizia 11:34, 14 Dicembre 2022

    In 50 anni nessuno ha preso sul serio John Clauser, ma oggi ha vinto il Nobel

    Pensateci: per 50 anni il tuo lavoro passa completamente in sordina per poi svegliarti il 4 ottobre con la notizia della vincita del Premio Nobel per la fisica. Questa è la storia dell'80enne John F. Clauser, che ha ricevuto l'ambito premio insieme ad Anton Zeilinger e Alain Aspect per il loro lavoro sull'entanglement quantistico.

    In passato si pensava che le bussole funzionassero per un motivo alquanto bizzarro
    notizia 11:11, 17 Novembre 2022

    In passato si pensava che le bussole funzionassero per un motivo alquanto bizzarro

    Prima della scoperta dei campi magnetici, la gente pensava che le bussole funzionassero per un motivo alquanto bizzarro. La spiegazione di questo fenomeno può essere osservata in una mappa del 1569 dell'esploratore Gerardo Mercatore, famoso per aver inventato un sistema di proiezione cartografica detta "proiezione di Mercatore".

    Ecco quello che pensava Nikola Tesla sul vegetarianismo

    2

    notizia 11:05, 10 Novembre 2022

    Ecco quello che pensava Nikola Tesla sul vegetarianismo

    Nikola Tesla era sicuramente un genio e le sue invenzioni vengono capite soltanto adesso dopo 100 anni dalla sua creazione. Lo scienziato era anche fissato con la sua salute, nonostante bevesse litri di caffè, fumasse pesantemente e mangiasse carne. Per questo motivo decise di darsi una grande regolata.

    Come nasce il tanto famoso 'vaiolo delle scimmie'?
    notizia 20:55, 24 Agosto 2022

    Come nasce il tanto famoso "vaiolo delle scimmie"?

    Avreste mai pensato che, nel 2022, fosse l’anno di una nuova epidemia? Beh, dovremmo andarci cauti nel definirla tale, tuttavia le notizie sul vaiolo delle scimmie si diffondono a dismisura e non è un’eventualità così lontana che un vostro conoscente, magari di ritorno da un viaggio all’estero, abbia contratto il virus.

Immagini

INDICE IMMAGINI

Immagini Storia della scienzaImmagini Storia della scienzaImmagini Storia della scienzaImmagini Storia della scienzaImmagini Storia della scienzaImmagini Storia della scienzaImmagini Storia della scienzaImmagini Storia della scienzaImmagini Storia della scienzaImmagini Storia della scienzaImmagini Storia della scienzaImmagini Storia della scienzaImmagini Storia della scienzaImmagini Storia della scienzaImmagini Storia della scienza