
Andrea Spinola
Grande appassionato di Biologia, Astronomia, Storia ed Etologia. Tra le mie più grandi passioni si annoverano i videogiochi e qualsiasi cosa si possa leggere su strati di cellulosa. Obiettivi a breve termine? Rubare un Tardis o una Delorean, raggiungere la Torre Nera e impedire che Arrakis cada!

notizia 19:14, 20 Luglio 2021
Svelati i segreti della respirazione di questa specie di Ornitischio
Un nuovo studio mette in evidenza come una particolare specie di Ornitischio usasse un metodo nuovo e peculiare per respirare, simile a quello dei moderni rettili.

notizia 17:33, 19 Luglio 2021
Anche i ragni riescono a percepire il cosiddetto "movimento biologico"
E’ stato studiato il comportamento di alcuni ragni saltatori davanti a delle immagini molto particolari per capire come questi animali si comportano davanti al cosiddetto “movimento biologico”.

notizia 17:53, 5 Luglio 2021
Un coleottero sfida le leggi della fisica, camminando sottosopra il pelo dell'acqua
Mentre stavano facendo delle osservazioni in una pozza d’acqua fangosa in Australia, due ricercatori si sono imbattuti in una specie di coleottero che camminava sottosopra il pelo dell’acqua.

notizia 16:48, 1 Luglio 2021
Scoperta una nuova specie di insetto all'interno di... feci di dinosauro fossilizzate
Una nuova specie di coleottero dell’era dei dinosauri è stata scoperta all’interno di un coprolite...ovvero delle feci di dinosauro fossilizzate risalenti a milioni di anni fa.

4
video 17:38, 28 Giugno 2021
Prodigi della natura: nato un piccolo di giaguaro con il raro manto tutto nero
E’ nato, all’interno di una struttura per la salvaguardia dei grandi felini, un piccolo di giaguaro con un colore di mantello estremamente raro: è infatti completamente nero.

notizia 15:29, 22 Giugno 2021
L'incredibile forza adesiva della coda di questo geco sotto i riflettori della scienza
Un recente studio ha visto protagonista un piccolo rettile, un geco per la precisione, con la coda dalle incredibile capacità “appiccicose”, che riesce a sostenere un peso pari a 5 volte la massa dell’animale.

3
notizia 16:41, 16 Giugno 2021
Perché i gatti sembra che "parlino" quando vedono un insetto dalla finestra?
Perché i gatti, quando vedono un insetto, fanno uno strano verso con la bocca che sembra quasi che stiano parlando con la loro potenziale preda? Parola alla scienza!

notizia 15:59, 11 Giugno 2021
E' vero che gli struzzi mettono la testa sotto la sabbia quando avvertono un pericolo?
E’ comune dire, quando una persona non vuole affrontare i problemi, che fa come gli struzzi mettendo la testa sotto la sabbia per non vedere il pericolo o il problema. Ma quanto c’è di vero in questo detto comune?

1
notizia 17:30, 5 Giugno 2021
Perché i bradipi sono molto lenti? Un viaggio nel mondo di questi iconici animali
Perché i bradipi sono lenti? I bradipi sono forse tra i mammiferi più lenti e flemmatici del mondo animale. D’altronde, il loro nome deriva da due parole greche che stanno a significare proprio “piede lento”, un nome altamente calzante.

notizia 16:22, 1 Giugno 2021
Perché i pinguini hanno il mantello bianco e nero?
Perché i pinguini sono bianchi e neri? Questi iconici animali sono tra le specie forse più simpatiche e che più hanno fatto breccia nei nostri cuori, e la scienza ci spiega il perché della colorazione del loro mantello.

notizia 16:42, 28 Maggio 2021
Perché le formiche si scontrano quando si muovono in direzione opposta?
Perché le formiche si scontrano? Questo strano comportamento delle formiche è noto a tutti noi e sembra che le motivazioni di ciò siano tutt’altro che semplici o banali.

notizia 17:26, 25 Maggio 2021
Perché i leoni hanno una folta criniera intorno al collo?
Perché i leoni hanno la criniera? I famosissimi re della savana sono celebri per la loro bellezza e il loro portamento regale (come tutti i felini) e di certo la criniera ha contribuito ed alimentato a consolidare questa immagine.

1
notizia 16:47, 20 Maggio 2021
Perché le zebre hanno le strisce? Sono più utili di quanto pensassimo
Perché le zebre hanno le strisce? Questi famosi quadrupedi sono diventati estremamente famosi proprio a causa dei colori del loro manto e il motivo per cui sono bianche e nere non è tanto scontato.

notizia 16:40, 18 Maggio 2021
Perchè i lombrichi escono di notte? La risposta non è così scontata
Perché i lombrichi escono quando piove? Potrebbero esserci molte più motivazioni di quanto siamo abituati a credere e, alcune, sono veramente molto particolari.

notizia 15:39, 13 Maggio 2021
Perché i gatti si rotolano per terra? Le motivazioni sono molte più di quanto si pensi
Perché i gatti si rotolano per terra? Potrebbe essere una semplice domanda ma, in verità, questo loro simpatico e divertente comportamento può nascondere molteplici significati diversi.

4
notizia 15:14, 11 Maggio 2021
Perché i gatti hanno paura dei cetrioli? Parola alla scienza
Perché i gatti hanno tanta paura dei cetrioli? Ebbene, dietro a questa strana paura dei nostri amici a quattro zampe si nasconde molto più di quanto si possa immaginare e gli scienziati ci spiegano anche perché non si dovrebbe fare questo scherzo.

notizia 17:02, 10 Maggio 2021
Perché i pappagalli parlano? Viaggio tra questi intelligentissimi uccelli
Perché i pappagalli parlano? Questi simpatici e colorati uccelli sono estremamente intelligenti e capaci di riprodurre alla perfezione parole e piccole frasi dopo che le sentono dai loro “amici” umani.

3
notizia 16:30, 6 Maggio 2021
Come fanno i gufi a girare il capo di quasi 360 gradi?
Come fanno i gufi a girare la testa? E’ stato svelato il meccanismo grazie al quale i gufi riescono a ruotare la testa di quasi 360 gradi senza subire pericolosi e fatali traumi.

notizia 16:05, 4 Maggio 2021
Come fanno i comuni gechi a camminare sulle pareti?
Come fanno i gechi a camminare sui muri? Un piccolo viaggio alla scoperta di come la natura li abbia dotati di efficaci “attrezzi da scalatore” e con i quali l’animale riesce ad arrampicarsi sulle pareti delle nostre abitazioni.

notizia 17:43, 3 Maggio 2021
Per quale motivo gli uccelli volano in formazione a V?
Perché gli uccelli volano in formazione? Ci sarà capitato spesso, alzando gli occhi al cielo, di vedere stormi di uccelli più o meno numerosi, volare seguendo una caratteristica formazione a V. Ed ora la scienza tenta di spiegarne il motivo.

notizia 15:21, 29 Aprile 2021
Perché i coccodrilli piangono? Ecco da dove nasce il famoso detto "lacrime di coccodrillo"
Perché i coccodrilli piangono? Questo detto lo conosciamo tutti ma forse non ci siamo mai chiesti se veramente i coccodrilli, dopo aver mangiato la loro preda, si mettono a piangere sul serio. Ma cosa dice la scienza a riguardo?

1
notizia 16:12, 28 Aprile 2021
Qual è l'animale più veloce del mondo? Ecco a voi il Falco pellegrino
Qual è l’animale più veloce della Terra? Dimenticate i grossi e veloci felini che vivono nelle savane: l’animale più rapido del mondo è il falco pellegrino che, durante la caccia, può piombare sulla preda a velocità incredibili.