
Qualunquoni: Promettono di efficientare il calcolo quantistico
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo per analizzare le proprietà dei qualunquoni (anyons), strane quasi-particelle che potrebbero efficientare il calcolo quantistico.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo per analizzare le proprietà dei qualunquoni (anyons), strane quasi-particelle che potrebbero efficientare il calcolo quantistico.
Il fenomeno fisico noto come Effetto Leidenfrost avviene quando una sostanza liquida entra in contatto con una superficie molto più calda del suo punto di ebollizione.
Un team di ricercatori, guidato dal fisico Sébastien Merkel dell'Università di Lille in Francia, ha riprodotto in laboratorio le condizioni di temperatura e pressione riscontrabili all’interno del nucleo esterno del nostro pianeta.
Il codice a barre è un sistema di codifica per l’identificazione di determinate informazioni. È costituito da elementi grafici e numerici che permettono la sua lettura tramite strumenti di scansione. Tuttavia, può capitare che tale operazione non sia possibile per problemi tecnici, ed è qui che entrano in gioco i numeri riportati nel barcode.
2
Se l’intrattenimento basato sulla fantascienza ci ha insegnato qualcosa, è che se si sviluppasse un’intelligenza artificiale troppo avanzata non saremmo più in grado di controllarla. Ebbene, una recente ricerca accredita questo distopico scenario.
Vi siete mai chiesti per quale motivo i binari ferroviari sono appoggiati su cumuli di pietre? Ebbene, la funzione di questo pietrisco, che prende il nome di massicciata ferroviaria, risiede nella sua funzione di zavorra.
Il matematico Peter Hinz, dell'Università della California, sostiene l’esistenza di particolari buchi neri che metterebbero in crisi la congettura di censura cosmica forte, permettendo ad un osservatore di accedere ad un universo non-deterministico.
1
Il codice Braille è un sistema di lettura e scrittura tattile a rilievo per non vedenti e ipovedenti, fu concepito dal francese Louis Braille nella prima metà del 1800.
Un recente studio, pubblicato sulla rivista Physical Review Letters, afferma che le stelle di neutroni potrebbero essere sfruttate come potenziali rilevatori di materia oscura.
Due distinti gruppi di fisici, facenti parte dell'Università della Scienza e della Tecnologia della Cina, hanno sviluppato dei computer quantistici basati su differenti tecnologie. Entrambe hanno dimostrato, per alcune tipologie di problemi, la superiorità della computazione quantistica rispetto a quella tradizionale.
Un gruppo di scienziati provenienti da Germania, Svezia e Cina, ha scoperto delle complesse strutture intrecciate fatte di minuscoli vortici magnetici che prendono il nome di skyrmioni.
Un recente studio valorizza una teoria vecchia di venti anni, promuovendo un nuovo stato della materia derivante da quartetti di elettroni che, se posti in un tempo che scorre al contrario, sovvertirebbero le stesse proprietà della materia.
Un gruppo di ricercatori ha riprodotto in laboratorio i meccanismi fisici e chimici che avvengono durante l’esplosione di una supernova, utilizzando uno speciale raggio agli ioni radioattivi.
Il fisico Melvin Vopson dell’Università di Portsmouth nel Regno Unito ha calcolato la quantità di informazione presente all’interno dell’universo osservabile.
Attraverso l’analisi di fossili rinvenuti nei mari dell’odierna Cina è stata identificata una nuova specie di scorpione di mare risalente a circa 435 milioni di anni fa.
Quanto sarebbe catastrofica per il nostro pianeta una guerra nucleare? Ebbene, una recente ricerca pubblicata su “Journal of Geophysical Research” cerca di delineare i danni che un simile evento causerebbe all'atmosfera del nostro pianeta.
1
Un team di ricerca tedesco, guidato dai fisici dell’Università Leibniz di Hannover, ha battuto il record per la temperatura più fredda mai raggiunta in laboratorio; appena 38 trilionesimi di grado più calda dello zero assoluto.
Un antico testo suggerisce che gli europei conoscevano l’America prima che Cristoforo Colombo salpasse con le sue tre caravelle nel 1492.
Il problema dei quattro colori è un teorema matematico originariamente enunciato nel 1852 da uno studente di nome Francis Guthrie, che aveva compreso la necessità di solo quattro colori per colorare una mappa delle contee britanniche.
Un nuovo studio accademico pubblicato dalla Future Lab for Applied Research and Engineering di JPMorgan, rivela l’importanza del futuro impiego dell’informatica quantistica nei servizi finanziari.
Un gruppo di ricercatori dell’Università della California ha pubblicato i risultati di un nuovo trattamento per i pazienti affetti da una grave forma di depressione.
Un gruppo di ricercatori, composto da matematici e fisici, ha utilizzato basi teoriche e verifiche sperimentali per comprendere i processi che portano allo sviluppo delle mele, e della loro forma caratteristica.
1
L’analisi spettrografica dell’asteroide 1986 DA ha rivelato che al suo interno sarebbero presenti una quantità sbalorditiva di metalli preziosi, superiore all’ammontare totale presente sulla Terra. Il valore di tali metalli è stato calcolato essere di 11,65 trilioni di dollari, un numero composto da ben diciotto zeri.
Il problema delle otto regine è un rompicapo del gioco degli scacchi che consiste nel trovare il modo di posizionare otto regine su una scacchiera tradizionale in maniera che nessuna di esse possa catturare l’altra.
L’archeologia spaziale è una disciplina scientifica ipotetica che avrebbe come oggetto lo studio dei resti materiali di civiltà aliene e come campo di applicazione i corpi celesti.